Il Giubileo di Zaffiro, lo Sapphire Jubilee, è il nuovo record di Elisabetta II. Nessun sovrano inglese prima di lei era arrivato al traguardo dei 65 anni di regno ma questa celebrazione così inusuale, che arriva a meno di un anno dal novantesimo compleanno della sovrana, è destinata a passare un po’ in sordina. Il 6 febbrario prossimo nessun evento particolare è stato previsto e non ci saranno (purtroppo) commemoratives a parte monete e francobolli. Un vero peccato visto che lo zaffiro è la mia pietra preferita e, ho scoperto, era anche la prediletta di Giorgio VI il quale ha regalato a moglie e figlie diversi gioielli ornati con questa splendida gemma.
Nonostante ciò nella splendida collezione privata della sovrana britannica gli zaffiri sono presenti solo in minima parte e soprattutto su oggetti relativamente piccoli come spille e braccialetti, ma quale occasione migliore del Giubileo di Zaffiro per fare una breve carrellata sui gioielli blu della regina d’Inghilterra?
Gli zaffiri per il Giubileo di Zaffiro
Elisabetta II ha un solo diadema di zaffiri che, fra l’altro, ha una storia abbastanza insolita perché viene dalla famiglia reale del Belgio e più precisamente dalla principessa Louise, figlia di re Leopoldo II e moglie del ricchissimo principe Philippe di Sassonia Coburgo Kohary. La coppia vive sfarzosamente a Vienna (Philippe è un intimo amico del kronprinz Rodolfo e sarà lui a scoprire la tragedia di Mayerling) ma il matrimonio, male assortito e infelicissimo, finisce con un divorzio nel 1906. Louise, assediata dai debitori, è costretta a vendere i suoi gioielli fra cui con magnifico collier con zaffiri e smeraldi che sparisce, probabilmente nel caveau di un grande gioielliere. Nel 1963 la regina Elisabetta decide di completare una parure ricevuta dal padre come dono di nozze e acquista gli zaffiri di Louise che il fedele e insostituibile Garrard trasforma in un diadema a festoni.
The Queen indossa per la prima volta la sua nuova parure nel 1965 durante una visita di Stato, indovinate dove?!?! Si, in Belgio.
Non credo sia stato un caso, visto che la regina è sempre attentissima al simbolismo degli oggetti e dei gioielli, ma questa volta ha dimostrato davvero un notevole senso dell’umorismo.
Il diadema della principessa Louise si abbina perfettamente agli zaffiri che Elisabetta ha ricevuto come dono di nozze dal padre nel 1947. La parure, realizzata probabilmente intorno al 1850 – e per questo definita “vittoriana” – era costituita da un imponente collier e da un paio di orecchini composti da una serie di gemme perfette dalla forma quasi quadrata circondante da una corona di diamanti. Nel collier ogni pietra è unita all’altra da un piccolo diamante, mentre negli orecchini i diamanti formano una goccia che contiene lo zaffiro. Il colore molto intenso e scuro delle pietre era piaciuto molto a Giorgio VI perché gli ricordava il nastro dell’Ordine della Giarrettiera.
Nel 1952 Elisabetta fa accorciare il collier togliendo la pietra più grande (che alcuni anni viene trasformata in un pendente) e una di quelle più piccole.
Le spille con gli zaffiri
La regina possiede anche diverse spille con degli zaffiri fra cui quella, molto celebre, che il principe Alberto regala alla fidanzata il giorno prima delle nozze previste per il 10 febbraio 1840. Vittoria indossa la spilla con lo zaffiro sulla scollatura del suo abito nuziale e continuerà a portarla negli anni del matrimonio e anche nel corso della lunga vedovanza. La spilla del principe Alberto fa parte dei gioielli inalienabili che passano di regina in regina ed è stato indossato da Alexandra, da Mary e da Elizabeth. Questo grosso zaffiro circondato da dodici diamanti, oltre ad avere un colore bellissimo, ha un grande valore simbolico per la dinastia ed Elisabetta II ha scelto di portarlo in occasione di eventi davvero speciali come il battesimo del principe William nel 1982.
La spilla appuntata sulla spalla sinistra è un po’ il marchio di fabbrica della regina e non si tratta di un vezzo da anziana signora ma di un’abitudine presa quando era ancora una ragazzina. Oggi la spilla, insieme alla borsa e al cappello, è una delle consolidate cifre stilistiche di Elisabetta II che, potendo sceglie all’interno di una collezione sterminata, si presenta ogni giorno con un gioiello diverso, perfettamente abbinato per stile e colori alla mise del momento o al luogo e all’evento.
In Canada la regina – e tutte le royal – indossano la spilla a forma di foglia d’acero, in Nuova Zelanda quella che riproduce una felce, al Trooping la spilla del reggimento che avrà l’onore di portare la bandiera, quando va a Broadlands per le foto del sessantesimo anniversario del matrimonio porta la spilla che ha indossato da giovane sposa, e via dicendo.
Nel marzo del 2014 in visita a Roma Elisabetta II ha sfoggiato un immenso zaffiro ovale circondato da 18 diamanti e da una complicata decorazione in oro giallo; il gioiello era stato visto indosso alla regina madre ma la sovrana inglese non lo aveva mai usato. Un omaggio al nuovo pontefice? Forse. Comunque si tratta di una spilla che quasi sicuramente viene quasi dalla Russia e per essere più precisi dallo scrigno della zarina madre Maria Feodorovna. Scampata per miracolo alla rivoluzione, la zarina si ritira in Danimarca, ospite poco gradita del nipote Cristiano X, il quale chiede alla zia di vendere i gioielli per provvedere al mantenimento di se stessa e il suo seguito; Maria – nata Dagmar – però rifiuta e tanto per non avere sorprese tiene la cassetta con tutti i suoi preziosi sotto al letto. Alla sua morte, nel 1928, le figlie Olga e Xenia le cui risorse economiche sono ormai ridottissime, decidono di vendere il tesoro della zarina e si rivolgono – o si fa avanti lei, la questione non è chiara – alla regina Mary notoriamente molto appassionata di gemme e che anni prima aveva acquistato, facendo ottimi affari, anche diversi gioielli della granduchessa Wladimir, vedova di uno zio di Nicola II.
Il gioiello probabilmente aveva un gemello perché nel 2011 da Christie’s è passata in vendita una spilla quasi identica se non per le dimensioni e il taglio della pietra centrale che sembra leggermente più rettangolare. Nella scheda del catalogo di Christie’s il lotto viene descritto come “una impressionante spilla con zaffiro e diamanti”. Lo zaffiro tagliato a “cuscino” ha un peso di 130,50 carati e, secondo gli esperti della casa d’aste, dato il colore – definito “blue royal” – omogeneo, trasparente, ricco e particolarmente saturo, potrebbe venire dalla Birmania.
Mary indossa la spilla in diverse occasioni, ma la moglie di Giorgio V ha la tendenza a coprirsi di pietre preziose, quindi è difficile – anche nelle foto – identificare tutti i pezzi.
Lo straordinario zaffiro viene notato subito quando appare indosso alla nuora di Mary, Elizabeth, regina consorte di Giorgio VI. Fra l’altro la tonalità della gemma è piuttosto particolare e ha al suo interno un tale spettro di colori e riflessi da renderla adatta sia per gli abiti blu che per quelli viola/lilla/glicine. The Queen Mother, che adora le tonalità pastello e in particolare gli azzurri e i blu polverosi, porta lo zaffiro per il resto della vita anche in occasioni molto importanti, come il battesimo del nipote David, figlio della principessa Margaret.
Alla morte dell’amata Queen Mum, nel 2002, la spilla sparisce per riapparire il 3 marzo del 2014 appuntata sul soprabito di Elisabetta II.
A sinistra la Leaf Brooch e a destra lo zaffiro cabochon della zarina Maria
Dalla collezione di Maria Feodorovna viene anche un’altra spilla di zaffiri, ma in questo caso si tratta di un ritorno alle origini. Nel 1866 Dagmar di Danimarca sposa lo zarevič, futuro Alessandro III riceve come dono di nozze dalla sorella, la principessa di Galles, un bellissimo zaffiro cabochon montato su una spilla. La pietra di un blu perfetto, è messa particolarmente in risalto dalle due cerchi di diamanti; una perla a goccia completa il gioiello che probabilmente è stato realizzato da un gioielliere inglese. Mary lo acquista per 2.375 sterline e alla sua morte, nel 1953, lo lascia alla nipote Elisabetta II.
Nel 1893 Maria Feodorovna, ancora zarina in carica, offre a Mary di Teck per le nozze con il futuro Giorgio V una piccola spilla con uno zaffiro cabochon quadrato e un diamante anch’esso quadrato. Le due pietre sono disposte a contrarié e circondate da una fila di piccoli diamanti che formano, nella parte terminale di ogni lato due onde. Anche questa spilla come il cabochon fa parte dei lasciti della regina Mary alla nipote Elisabetta.
La sovrana inglese possiede anche altre spille con zaffiri che le sono state regalate o ha ricevuto in eredità dalla madre. Una pietra blu dal taglio quadrato decora una piuma di brillanti che è stata regalata alla principessa Elisabetta in occasione delle nozze nel 1947 dalla Carrington and Company Limited.
The Sapphire Chrysanthemum Brooch è stata offerta alla principessa nel 1946 in occasione del varo di una nave la “British Princess” da sir James Laing della Laing & Sons Limited e dalla Anglo-Iranian Oil Company Limited. È infatti tradizione che alle madrine delle navi venga regalato un gioiello importante a ricordo dell’evento. La spilla – il cui centro, se visto da lontano può sembrare un grande zaffiro mentre si tratta di piccole pietre incastonate l’una accanto all’altra – diventa famosa perché Elisabetta la indossa sul revers del tailleur di tweed che porta nelle foto ufficiali scattate durante la luna di miele a Broadlands. Nel 2007 la regina e il principe Filippo appaiono in una foto analoga e la sovrana porta la stessa spilla.
Dalla Regina Madre Elisabetta ha ereditato varie spille un po’ nel gusto degli anni ’30-’40 e in particolare un grappolo d’uva nel quale ogni chicco è costituito da un diamante e il tutto decorato da un nastro di zaffiri tagliati a baguette e la Leaf Broch che il duca di York acquista da Cartier nel 1928 e verrà regalata alla principessa Elisabetta per il ventesimo compleanno.
Ecco qua il mio omaggio alla regina Elisabetta per il suo Giubileo di Zaffiro e se volete saperne di più su questa sovrana c’è la sezione apposita del blog che trovare qui mentre qua vi dico tutti motivi per i quali, secondo me The Queen è un mito http://bit.ly/1M86fgG
The post Elisabetta II, il Giubileo di Zaffiro e i suoi gioielli blu appeared first on Altezza Reale | Storia, cronaca e gossip sul gotha e dintorni.